Assicuratevi che i vostri dati JSON siano conformi agli schemi predefiniti con il nostro potente JSON Schema Validator. Questo strumento online essenziale è perfetto per gli sviluppatori, gli analisti di dati e tutti coloro che lavorano con i dati JSON. Convalida i dati JSON rispetto a qualsiasi schema, garantendo l'integrità e la coerenza dei dati tra le varie applicazioni. Semplificate i processi di convalida dei dati senza installare alcun software.
Per convalidare JSON rispetto a uno schema, inserire i dati JSON in un campo di input e fornire lo schema JSON corrispondente in un altro. Facendo clic sul pulsante Convalida schema JSON, lo strumento verificherà i dati rispetto alle regole dello schema, visualizzando i risultati della convalida con messaggi di errore dettagliati in caso di problemi.
Uno schema JSON è un documento JSON che definisce la struttura, il contenuto, i tipi di dati, i campi obbligatori e le regole di validazione dei dati JSON. Agisce come un contratto che specifica l'aspetto di un JSON valido, consentendo la convalida automatica, la documentazione e garantendo la coerenza dei dati tra i sistemi e le API.
La convalida dello schema JSON è fondamentale per garantire l'integrità dei dati, evitare che i dati non validi entrino nei sistemi, individuare gli errori nelle prime fasi dello sviluppo, mantenere la conformità del contratto API, migliorare la qualità dei dati, consentire test automatizzati e garantire strutture di dati coerenti tra applicazioni distribuite e microservizi.
Sì, JSON Schema Validator gestisce strutture JSON arbitrariamente complesse, compresi gli oggetti profondamente annidati, gli array di oggetti, la convalida condizionale, la corrispondenza dei pattern, i vincoli di tipo, i valori enum, le proprietà obbligatorie e le regole di convalida personalizzate. Supporta l'intera specifica JSON Schema per una validazione completa.
Se i dati JSON non corrispondono allo schema, il validatore visualizza messaggi di errore dettagliati che indicano esattamente cosa non ha funzionato: quale proprietà ha violato i vincoli, i tipi di dati previsti rispetto a quelli reali, i campi obbligatori mancanti, i valori non validi o le violazioni dei vincoli. Questi errori aiutano a identificare e risolvere rapidamente i problemi dei dati.
JSON Schema si è evoluto attraverso le bozze (Draft 4, Draft 6, Draft 7, 2019-09, 2020-12). Ogni versione aggiunge funzionalità e migliora le capacità di validazione. Il nostro validatore supporta tipicamente le ultime bozze, garantendo la compatibilità con le moderne definizioni di schema e i modelli di validazione avanzati.
Definire la struttura JSON prevista utilizzando il formato JSON Schema: specificare le proprietà richieste, i tipi di dati (stringa, numero, booleano, array, oggetto), i vincoli (min/max, pattern, valori enum) e la nidificazione. Utilizzate i generatori di schemi o scrivete manualmente. Il nostro validatore aiuta a testare lo schema con dati reali.
La validazione dello schema JSON integra ma non sostituisce i test unitari. Convalida la struttura e i tipi di dati, ma non la logica aziendale, i calcoli o i flussi di lavoro. Utilizzate la validazione dello schema per i contratti API e l'integrità dei dati e i test unitari per la logica e il comportamento dell'applicazione.
La convalida degli schemi assicura che le richieste e le risposte API corrispondano ai formati previsti, cattura i dati malformati prima dell'elaborazione, documenta i contratti API in modo chiaro, consente la generazione automatica di documentazione API, supporta il versioning API e migliora l'affidabilità dell'integrazione convalidando i dati ai confini dell'API.
Gli errori più comuni sono: mancata corrispondenza del tipo (stringa invece di numero), proprietà obbligatorie mancanti, proprietà aggiuntive inattese, valore non compreso nell'enum consentito, mancata corrispondenza del modello di stringa, violazioni della lunghezza dell'array, violazioni dell'intervallo di numeri e errori di validazione di oggetti annidati. Ciascuno di essi fornisce dettagli specifici sull'errore.
Sì, gli schemi JSON sono eccellenti per la validazione dei moduli. Si possono definire i tipi di campo, i campi obbligatori, le regole di validazione, i valori minimi e massimi e i modelli in uno schema. Molte librerie di moduli supportano gli schemi JSON per la validazione dichiarativa, riducendo il codice di validazione manuale e garantendo la coerenza.
Definisce gli schemi degli array con type: 'array', specifica gli schemi degli elementi con 'items', imposta vincoli come minItems/maxItems, impone valori unici con uniqueItems e convalida le strutture di array annidate. Il validatore assicura che tutti gli elementi dell'array soddisfino i requisiti dello schema degli elementi.
Lo sviluppo Schema-first definisce gli schemi dei dati prima di implementare il codice. Creare schemi JSON che documentino le strutture di dati previste, utilizzarli per convalidare tutti gli input/output, generare codice dagli schemi e garantire che tutti i componenti utilizzino gli stessi contratti di dati. Questo riduce i problemi di integrazione e migliora l'affidabilità.
Sì, JSON Schema supporta la validazione condizionale con parole chiave come if/then/else, dependencies, oneOf, anyOf e allOf. Queste parole consentono una logica di validazione complessa, in cui alcune proprietà sono richieste solo quando sono soddisfatte condizioni specifiche, consentendo regole di validazione flessibili ma rigorose.