Assicuratevi l'integrità dei link del vostro sito web con il nostro strumento completo Link Checker. Questa potente utility online analizza il vostro sito alla ricerca di link interni, esterni e nofollow, fornendo un rapporto dettagliato che vi aiuta a identificare i link non funzionanti e a ottimizzare la struttura dei link. Perfetto per i webmaster, gli specialisti SEO e gli sviluppatori, questo strumento migliora le prestazioni del sito e l'esperienza dell'utente senza bisogno di installare alcun software.
Per utilizzare il Link Checker, inserite l'URL del vostro sito web nel campo di immissione e fate clic sul pulsante Check Links. Lo strumento scansionerà la vostra pagina e fornirà un rapporto dettagliato che mostra il numero totale di link, suddivisi in link interni, link esterni e link nofollow, aiutandovi a capire la struttura dei link del vostro sito.
Il Link Checker fornisce informazioni complete, tra cui il conteggio totale dei link, il numero di link interni (all'interno del sito), i link esterni (verso altri domini), i link nofollow, la distribuzione dei link e aiuta a identificare i modelli di collegamento del sito per l'ottimizzazione SEO e l'analisi della navigazione degli utenti.
Il controllo dei link è fondamentale per mantenere una buona esperienza utente, migliorare le classifiche SEO, garantire la corretta navigazione del sito, identificare i link rotti o obsoleti, monitorare la qualità dei link esterni, ottimizzare la struttura dei link interni e mantenere la credibilità del sito. Un controllo regolare dei link previene problemi di navigazione e di SEO.
I link interni sono collegamenti ipertestuali che puntano ad altre pagine dello stesso dominio del sito. Aiutano gli utenti a navigare nel sito, distribuiscono l'autorità della pagina e la link equity tra le pagine, stabiliscono la gerarchia del sito, migliorano la crawlabilità per i motori di ricerca e aumentano il coinvolgimento degli utenti guidando i visitatori verso contenuti correlati.
I link esterni sono collegamenti ipertestuali che puntano a pagine di altri siti web o domini. Forniscono informazioni aggiuntive, citano fonti, fanno riferimento a contenuti correlati e creano connessioni con altri siti. Pur essendo preziosi per gli utenti, devono essere monitorati per garantire che portino a pagine di qualità, pertinenti e funzionanti.
I link nofollow hanno un attributo rel="nofollow" che indica ai motori di ricerca di non seguire il link e di non trasmettere l'autorità del PageRank/link. Vengono utilizzati per i link a pagamento (pubblicità), per i contenuti generati dagli utenti (commenti), per i link non attendibili o quando non si vuole approvare la pagina collegata. Permettono comunque agli utenti di cliccare.
Non esiste un limite rigido, ma le migliori pratiche suggeriscono di mantenere ragionevoli i link interni (in genere 50-100 per pagina). Troppi pochi link limitano la navigazione; troppi diluiscono il valore dei link e sovraccaricano gli utenti. Concentratevi su link pertinenti e naturali che migliorino l'esperienza dell'utente e guidino i visitatori verso contenuti importanti.
No, usate il nofollow solo per i link a pagamento, i contenuti non attendibili o i link che non volete approvare. I link esterni editoriali naturali a fonti di qualità dovrebbero essere link dofollow regolari. Aggiungono valore agli utenti, supportano i vostri contenuti con citazioni e fanno parte di una sana pratica di linking sul web.
I link interni distribuiscono PageRank in tutto il sito, aiutano i motori di ricerca a scoprire e indicizzare le pagine, stabiliscono la gerarchia e l'importanza dei contenuti, migliorano l'efficienza del crawling, incrementano il posizionamento delle pagine collegate con un testo di ancoraggio ottimizzato e mantengono gli utenti impegnati più a lungo, riducendo la frequenza di rimbalzo e migliorando le metriche SEO.
Un eccesso di link esterni può diluire l'autorità della pagina e allontanare rapidamente gli utenti dal vostro sito. Tuttavia, link esterni ragionevoli a fonti di qualità migliorano la credibilità e l'esperienza dell'utente. L'equilibrio è fondamentale: privilegiate la navigazione interna, ma includete anche riferimenti esterni pertinenti quando aggiungono un valore reale.
Un buon testo di ancoraggio è descrittivo, pertinente alla pagina di destinazione, ha un suono naturale, include le parole chiave di destinazione quando è appropriato (ma non è eccessivamente ottimizzato), varia tra i diversi link alla stessa pagina e indica chiaramente ciò che gli utenti troveranno cliccando. Evitate testi generici come "clicca qui".
Controllate i link mensilmente per i siti di piccole dimensioni, settimanalmente per i siti di grandi dimensioni o aggiornati di frequente, dopo i principali aggiornamenti dei contenuti, quando ristrutturate il sito o quando notate un calo del traffico. I controlli regolari consentono di individuare tempestivamente i link non funzionanti, di mantenere una buona esperienza utente e di evitare l'accumulo di problemi SEO.
I link dofollow (link standard) trasmettono il PageRank e l'autorità del link alla pagina di destinazione, favorendone la SEO. I link nofollow hanno un rel="nofollow" e non trasmettono PageRank, anche se i motori di ricerca possono comunque scansionarli. Usare il dofollow per i link editoriali, il nofollow per i link a pagamento o non attendibili.
Creare una gerarchia logica del sito, collegare le pagine importanti dalla homepage, utilizzare un testo di ancoraggio descrittivo con parole chiave pertinenti, collegare tra loro i contenuti correlati, assicurarsi che ogni pagina sia raggiungibile in 3-4 clic, risolvere immediatamente i link interni non funzionanti e rivedere e aggiornare regolarmente la strategia di collegamento per migliorare la SEO e la navigazione degli utenti.