logologo
Invia una richiesta di utensili
OneClick Pro logo

OneClick Pro is made
by dennn.is

© 2025

Products

MultitaskAIBlockstudioSleekWPOneClick ProKickstartUIGlaze

Visualizzatore di grafici aperti

Estraete facilmente i metadati Open Graph da qualsiasi URL con il nostro Open Graph Viewer. Questo strumento online vi aiuta a migliorare le anteprime dei social media del vostro sito web estraendo informazioni essenziali come titolo, descrizione e immagine. Perfetto per gli sviluppatori web, i digital marketer e i creatori di contenuti, questo strumento assicura che i vostri link ai social media siano ottimizzati per un migliore coinvolgimento senza dover installare alcun software.

Una riga per ogni voce

Domande frequenti

Per estrarre i tag Open Graph da un URL, inserire l'URL completo nel campo di immissione e fare clic sul pulsante Estrai tag Open Graph. Lo strumento recupera e visualizza tutti i metadati di Open Graph, tra cui og:title, og:description, og:image, og:url, og:type e altre proprietà che definiscono il modo in cui il contenuto appare quando viene condiviso sui social media.

I tag Open Graph sono meta-tag HTML (og:title, og:description, og:image) nella sezione <head> della pagina che controllano il modo in cui i contenuti appaiono quando vengono condivisi su Facebook, LinkedIn, Twitter e altre piattaforme sociali. Definiscono il titolo, la descrizione, l'immagine e altri metadati per le anteprime dei social media.

I tag Open Graph migliorano notevolmente il coinvolgimento sui social media controllando l'aspetto dell'anteprima, assicurando una condivisione attraente dei link, aumentando le percentuali di clic, mantenendo la coerenza del marchio tra le varie piattaforme, impedendo anteprime predefinite scadenti e facendo risaltare i contenuti nei feed sociali affollati. Sono essenziali per un social media marketing efficace.

Dopo aver estratto i metadati Open Graph dalle pagine esistenti, è possibile analizzare ciò che funziona bene e applicare le intuizioni ai propri contenuti. Utilizzate i dati estratti per comprendere le strategie dei concorrenti, identificare titoli/descrizioni efficaci, vedere le dimensioni ottimali delle immagini e informare le vostre decisioni sull'implementazione di Open Graph.

Open Graph è il protocollo di Facebook (utilizzato dalla maggior parte delle piattaforme), mentre le Twitter Card sono specifiche di Twitter. Twitter torna a Open Graph se i tag Twitter Card non sono presenti. La pratica migliore: implementare entrambi per ottenere la massima compatibilità. Open Graph gestisce la maggior parte delle piattaforme; le Twitter Card aggiungono un'ottimizzazione specifica per Twitter.

I tag essenziali sono og:title (titolo della pagina), og:description (riassunto del contenuto), og:image (immagine di anteprima, minimo 1200x630px), og:url (URL canonico) e og:type (tipo di contenuto, come articolo/sito web). Questi quattro tag assicurano una corretta anteprima dei link su tutte le principali piattaforme di social media.

Utilizzate il nostro estrattore per verificare che i vostri tag siano presenti e formattati correttamente, quindi testate con lo Sharing Debugger di Facebook, il LinkedIn Post Inspector e il Twitter Card Validator. Questi strumenti mostrano esattamente come i vostri contenuti appaiono quando vengono condivisi e identificano eventuali problemi di implementazione.

Utilizzare 1200x630 pixel per una visualizzazione ottimale su tutte le piattaforme. Il minimo è 600x315px; le immagini al di sotto di questo valore potrebbero non essere visualizzate. Utilizzate il formato JPG o PNG, mantenete le dimensioni del file al di sotto degli 8 MB, evitate le immagini che contengono molto testo (massimo 10% di testo) e assicuratevi che i contenuti importanti siano centrati (i bordi possono essere ritagliati sui dispositivi mobili).

Mentre è possibile impostare una sola og:image, è possibile aggiungere immagini specifiche per Twitter con i tag twitter:image. Per l'ottimizzazione specifica della piattaforma, alcuni siti servono dinamicamente tag og:image diversi in base all'interprete della piattaforma richiedente, anche se l'implementazione standard a immagine singola funziona per la maggior parte dei casi d'uso.

I tag Open Graph non hanno un impatto diretto sulle classifiche di ricerca, ma migliorano significativamente la SEO in modo indiretto, aumentando le percentuali di clic dai social media, generando segnali sociali e backlink, migliorando la visibilità del marchio, guidando il traffico e migliorando le metriche di coinvolgimento, tutti fattori che contribuiscono alle prestazioni SEO complessive.

Le piattaforme sociali generano anteprime predefinite utilizzando i titoli delle pagine, le meta-descrizioni e le prime immagini trovate. I risultati sono spesso scadenti: immagini sbagliate, titoli troncati, descrizioni mancanti o contenuti irrilevanti. Questo riduce il coinvolgimento e il tasso di clic. Implementate sempre i tag Open Graph per una condivisione sociale coerente e attraente.

Inserite l'URL di qualsiasi concorrente per visualizzare la sua implementazione di Open Graph, analizzare la sua strategia sui social media, vedere quali immagini utilizza, comprendere il suo approccio di messaggistica, identificare i modelli di ottimizzazione e applicare le tattiche di successo ai vostri contenuti per migliorare le prestazioni sui social media.

I contenuti di Open Graph devono rappresentare accuratamente la pagina, ma possono essere ottimizzati per la condivisione sui social. Potreste utilizzare un titolo più accattivante, una descrizione più breve o un'immagine specifica più adatta ai social media rispetto all'h1 o all'immagine principale della vostra pagina. Garantite l'accuratezza e ottimizzate il coinvolgimento.

Aggiornare i tag Open Graph quando si cambia significativamente il contenuto della pagina, si aggiornano le immagini in evidenza, si effettua un rebranding, si migliorano i tassi di conversione, si effettuano test A/B sulle anteprime sociali o quando le analisi mostrano uno scarso coinvolgimento sociale. Aggiornare anche quando le piattaforme cambiano le dimensioni o i requisiti delle anteprime.